OPPO Reno, analisi: molto più di una macchina fotografica meccanica per conquistare l'Europa
Quanto sembra difficile innovare nel mercato degli smartphone e quale sorriso delineamo quando qualcuno ha successo. OPPO è una delle aziende che mette gli occhi e il proiettile su innovazione e design, e Reno è una di quelle proposte che vengono a confermare che sono un riferimento in entrambi gli aspetti.
Lanciando un nuovo meccanismo, scommettendo su tecnologie che lo differenziano da alcuni dei suoi diretti rivali e con l'ambizione di farsi un nome in Europa, questo Reno è il terminale che ci riguarda oggi, passando dalla nostra tabella di analisi. È una di quelle alternative che c'è molto da dire, non è un telefono comune (qualcosa di cui puoi essere orgoglioso) e ti fa notare in molti aspetti.
Scheda tecnica OPPO Reno
OPPO Reno
schermo
AMOLED 6.4 "2340 x 1080 (402 dpi) con Corning Gorilla Glass 6
Dimensioni e peso
156,6 x 74,3 x 9 mm, 185 g
Processore
Snapdragon 710
RAM
6/8 GB
Conservazione
128/256 GB
Fotocamera frontale
16 MP f / 2.0 con flash, a scomparsa
Videocamera posteriore
Doppia: 48 MP f / 1.7 Sony IMX586 + 5 MP f / 2.4
Batteria
3765 mAh con ricarica rapida VOOC flash 3.0
Sistema operativo
Android 9 Pie con Color OS 6
Connettività
4G +, doppia SIM, NFC, Bluetooth 5.0, WLAN 2.4G / WLAN 5.1G / WLAN 5.8G, minijack, USB-C
Altri
Sensore di impronte digitali sullo schermo, riconoscimento facciale
Prezzo
A partire da 499 euro
OPPO Reno Jet Black
Oggi su Amazon per 299,90 €Design: nuotare nel mare dei più premium
È difficile descrivere la sensazione che ci dà un high-end premio togliendolo dalla scatola. L'alluminio e il vetro hanno un odore diverso, il terminale è a una temperatura abbastanza bassa e persino le materie plastiche che lo proteggono danno la sensazione di essere di qualità, di essere state fabbricate per avvolgere un pezzo di lusso.
La robustezza della scatola, la plastica, la freschezza del dispositivo ... L'OPPO Reno si sente come un top di gamma quando lo sleghiamoOPPO Reno trasmette ognuna di queste sensazioni, rivelando un design premium, all'altezza di qualsiasi altra proposta di fascia alta (senza che questo terminale sia una di queste). Il terminale è molto ergonomico, grazie in parte alla curvatura della sua schiena, e quanto è stretto grazie al suo formato 19.5: 9.
Sul retro, troviamo il vetro come materiale principale e con il logo dell'azienda, oltre a un piccolo riferimento di progettato da OPPO, incorporato in una striscia verticale che, a nostro avviso, si adatta a lui come un guanto. Naturalmente, come un buon terminale di vetro, è un magnete per impronte digitali, anche nella nostra unità, che è piuttosto un blu scuro.
OPPO Reno ci viene mostrato come uno degli esercizi di progettazione più importanti all'inizio del 2019. Non ci sono estremità libere, la solidità e l'aria premium circondano il terminale su ciascun latoLe due macchine fotografiche che questo Reno ha non si distinguono dal corpo, un dettaglio da tenere in considerazione in questi tempi, e che mostra come l'azienda abbia fatto un buon esercizio durante la progettazione del set. È sorprendente che non abbiamo trovato un flash LED sotto queste fotocamere, ed è che si nasconde nel meccanismo di cui parleremo più avanti.
Sul lato destro (guardando il cellulare dalla parte anteriore), troviamo il pulsante di accensione. Questo non balla minimamente, è piuttosto solido ed è rifinito in un accattivante finitura verde menta. Sul lato opposto troviamo il vassoio per la scheda SIM (che ha anche dettagli nel design), così come la tastiera del volume, rigida come quella di alimentazione. La parte inferiore del dispositivo contiene una triade di elementi praticamente perfetta. Jack per cuffie a sinistra, USB Tipo C al centro e altoparlante a destra. Non ci manca nulla.
Se lo giriamo, troviamo un pannello da 6,4 pollici che occupa il 93,3% della parte anteriore. Questo non ti fa sbarazzare del famoso "mento" che praticamente tutti gli smartphone Android hanno, ma non aggiunge nemmeno colpa. La parte anteriore di questo Reno è eccezionale, senza curvatura e sfruttando appieno i bordi. Inoltre, è motivo di festeggiamento per non trovare alcuna tacca o buco nello schermo, poiché il meccanismo assumerà le funzioni della fotocamera.
Questo meccanismo a "pinna" merita alcune parole a parte
Non è la prima volta che OPPO punta su un meccanismo nei loro telefoni e il ricordo più recente che abbiamo di questa tecnologia viene dalla mano di Find X, la sua alternativa alla fascia alta dello scorso anno 2018. Il Reno migliora il detto meccanismo, lo rende meno evidente e arriva a mettere sul tavolo un "Ti ho detto che era una buona idea" che, inevitabilmente, dobbiamo accettare.
Il meccanismo OPPO Reno è ricevuto a braccia aperte. Veloce, silenzioso ed efficaceRispetto alla generazione precedente, il meccanismo si muove più agevolmente. Continua a fare quel piccolo rumore caratteristico (e avvincente), ma non è forte come quello che abbiamo testato in Find X. OPPO promette che il sistema durerà fino a cinque anni di funzionamento, e a suo favore dobbiamo dire che in questo Reno le particelle non lo fanno si accumulano tanto quanto nella generazione passata, dandoci una sensazione di maggiore sicurezza.
Il viaggio che la fotocamera fa emergere verso la superficie richiede 0,8 secondi, abbastanza veloce e in modo più fluido rispetto a Trova X. All'interno di questo meccanismo troviamo la macchina fotografica, una luce di supporto per il riconoscimento facciale e un flash a LED per assistere le telecamere posteriori in condizioni di scarsa luminosità.
OPPO RENO
PIXEL 3A XL
XIAOMI MI 9
HUAWEI P30
SAMSUNG GALAXY A9 (2018)
SCHERMO
6,4 pollici
6 pollici
6,39 pollici
6,1 pollici
6,3 pollici
PERCENTUALE ANTERIORE
93.1%
76%
85.2%
85.8%
80.1%
DIMENSIONI
156,6 x 74,3 x 9 mm
160,1 x 76,1 x 8,2 mm
157,5 x 74,7 x 7,6 mm
149,1 x 71,4 x 7,6 mm
162,5 x 77 x 7,8 mm
PESO
185 g
167 g
173 g
165 g
183 g
BATTERIA
3785 mAh
3.700 mAh
3.300 mAh
3.650 mAh
3.800 mAh
In breve, e dopo poco più di una settimana di utilizzo con questo Reno, ci troviamo di fronte al raffinamento di un meccanismo che suscita dubbi e che gradualmente inizia a chiarirli, convincendo che questa potrebbe essere una soluzione praticabile per il notch.
Relativo all'esercizio di compattazione si distingue in questo Reno. Il terminale sfrutta la parte anteriore meglio di tutti i suoi rivali e, nonostante abbia un ulteriore millimetro di spessore (grazie alla sua batteria), non ci dà la sensazione di essere un terminale spesso. Nonostante sia 6,4 pollici, la sua dimensione è inferiore a quella di alcuni concorrenti che hanno ancora meno schermo, non raggiungendo nemmeno i 160 mm.
Schermo: lo squalo ha mangiato la tacca
OPPO Reno presenta un pannello da 6,4 pollici con risoluzione Full HD + e tecnologia AMOLED. Come prevediamo, occupa il 93,1% della parte anteriore, quindi non c'è spazio per la tacca o per le cornici generose. A differenza della generazione Find X, in questo terminale non troviamo la curvatura. Ciò facilita la presa ed evita tocchi fantasma, nonché alcune degradazioni di colore sui lati del pannello, derivate dalle curve stesse.
Il pannello OPPO Reno attira l'attenzione per il suo uso frontale. Soffre delle tinte classiche dei pannelli OLED (sia AMOLED, P-OLED e altri) di queste gamme, ma con le ore di utilizzo il problema non è evidenteIl pannello tende al viola in modo un po 'esagerato. È vero che una volta che lo usiamo dimentichiamo completamente, ma è qualcosa che salta a prima vista se abbiamo un altro modello accanto da confrontare. Dalle regolazioni possiamo calibrare il pannello per renderlo più caldo o più freddo, qualcosa che non cambia il problema discusso e che non raccomandiamo di cambiare.
A livello di nitidezza è un pannello corretto, anche se forse ci manca un po 'più di contrasto. L'interpretazione del colore è abbastanza precisa (molto simile a quella che Apple fa con il suo iPhone), lasciandoci con colori affidabili, anche se leggermente saturi.
Gli angoli di visualizzazione sono migliorabili (gravemente endemici nei pannelli OLED mobili), non a causa della variazione di colore, che in questo caso non tende a cambiare, ma perché perdiamo visibilità nel contenuto quando incliniamo il dispositivo. Niente di grave, ma è un punto che i pannelli OLED di solito soffrono in terminali che non raggiungono il top della gamma.
La luminosità del terminale è più che sufficiente, con buoni livelli minimi e massimi, qualcosa che ci consente di goderci il telefono sia alla luce diretta del sole sul pannello che al buio in una stanza, senza che la minima luminosità danneggi i nostri occhi. . La latenza del pannello non è perfetta, ma è più che sufficiente scrivere rapidamente e intraprendere qualsiasi azione con lo schermo che risponde in pochi millisecondi.
Suono: lo squalo si fa sentire nel mare, ma con discrezione
L'OPPO Reno mantiene il jack per le cuffie, nel suo insieme Avis raro in questi tempi, e ancora di più nei terminali con una finitura premium. Abbastanza un esercizio per applaudire, considerando i milliampere della batteria.
L'OPPO Reno ha spazio per quasi 3.800 mAh, una porta di tipo C e un jack per cuffie. Chi ha detto che non puoi?Nel tuo caso, l'altoparlante si trova nella parte inferiore e il suono che ne deriva non ha quasi alcuna distorsione, raggiungendo un picco massimo di 79db. Manca qualcosa di più serio e un po 'più di corpo, ed è che nonostante non sia un terminale superiore, ci troviamo di fronte a un'alternativa premium che avrebbe meritato una configurazione audio un po' più ambiziosa.
Come punto positivo, a causa dell'ergonomia del terminale o della posizione dell'altoparlante, non è facile coprirlo quando si suona e si tiene il telefono in orizzontale, cosa che non si può dire da tutti i dispositivi con un solo altoparlante in basso.
Smartphone OPPO Reno (schermo 6.4 "AMOLED, 4G Dual Sim, 6GB / 256GB, QualcommSnapdragon 710, fotocamera posteriore 48 Mpx + 5Mpx, batteria 3.765 mAh, Android 9), verde
Oggi su Amazon per € 299,00Prestazioni: morsi potenti, ma non fatali
È tempo di parlare delle prestazioni e cercare di calmare i possibili nervi che causano un terminale così premium per montare un Qualcomm Snapdragon 710. La gamma 700 è inferiore all'800 (grazie, Capitano Ovvio), che la terra di nessuno dove si trova difficile avventurarsi nel dire se stiamo affrontando o meno una gamma alta.
Lo Snapdragon 710 è molto vicino al 670 in termini di potenza. Tuttavia, siamo stati in grado di spostare i giochi in alta grafica senza alcun problemaNei nostri test, lo Snapdragon 710 ha fatto il suo lavoro, cioè ha reso più che chiaro che non è un processore di fascia alta, ma a sua volta ha anche chiarito che offre prestazioni migliori rispetto al vecchio mid-range (Snapdragon 660). Si tratta di un'architettura a 10 nm con core Kyro di terza generazione, capacità di registrazione 4K, GPU di sesta generazione di Adreno (616) ...
Traducendo questi numeri nel mondo reale, ci troviamo di fronte a un processore in grado di eseguire i compiti che farebbe un terminale di fascia alta, ma non con le stesse prestazioni. Ad esempio, in PUBG Mobile, una delle puntate più impegnative del momento, la configurazione grafica predefinita è elevata e le prestazioni sono simili a quelle della riproduzione con una gamma alta, sebbene con un frame rate leggermente inferiore.
Benchmark come AnTuTu ci mostrano come il Qualcomm Snapdragon 710 soffra di una grafica pesante in movimento. È in grado di spostare impostazioni grafiche elevate, ma abbiamo notato che costa un po 'Quando si tratta di aprire applicazioni, spostarsi nel multitasking e in altre attività di base, notiamo anche che è più veloce della tradizionale fascia media con processori della gamma 600, ma non è così elettrico come un top di gamma con lo Snadragon 835/45/55.
OPPO RENO
VISTA ONORE 20
OPPO RX17 PRO
PIXEL 3A XL
XIAOMI MI 9
PROCESSORE
Snapdragon 710
Kirin 980
Snapdragon 710
Snapdragon 670
Snapdragon 855
RAM
6 GB
8 GB
6 GB
4GB
6 GB
AnTuTu
154.063
273.973
155.063
157.370
374.570
GEEKBENCH SINGOLO / MULIT
1.697 / 5.692
3.284 / 9.744
1.799 / 5.795
1.629 / 5.153
3.539 / 11.164
Nonostante queste limitazioni, è un terminale apprezzato. Non abbiamo avuto arresti anomali, chiusure di applicazioni, né abbiamo avuto bisogno di più potenza praticamente in pochissimo tempo. È uno di quei terminali che possiamo usare per ore senza problemi, esigendo di più. Siamo rimasti colpiti da quanto sia difficile per noi riscaldarci. Nonostante giochi per ore, riesce a mantenere le temperature piuttosto fredde, cosa che di solito non vediamo nelle alternative di fascia alta.
Per quanto riguarda le prestazioni del lettore di impronte digitali, Wow. I lettori di impronte digitali sotto lo schermo, per il momento, hanno mostrato prestazioni nettamente inferiori alle alternative capacitive. Questo Reno ha un tasso minimo di fallimento e un tempo di sblocco più rapido.
L'unica volta che il lettore fallisce è quando le nostre dita sono leggermente bagnate. In tutte le altre circostanze, su ogni dieci sblocchi è stato difficile per uno solo fallire. La sua posizione è molto accurata e non appena afferriamo il terminale, l'area del lettore si illumina per chiarire dove si trova. Grazie, OPPO, per aver dimostrato che questa tecnologia funziona bene.
Autonomia: 3765 mAh danno per nuotare per molti giorni
L'autonomia dell'OPPO Reno è uno dei suoi punti più differenziali e già prevediamo che prende quello eccezionale, anche se andiamo per parti. Il consumo del terminale è minimo, sia a riposo (dove ha speso il 3% a notte) sia in uso. Giochi impegnativi, fotografia, registrazione video ... Niente può scaricare rapidamente la batteria del Reno. Rimane lineare, indipendentemente dalle condizioni d'uso.
È stato abbastanza difficile (se non impossibile) misurare le ore dello schermo, dal momento che la ROM non ha questa opzione per impostazione predefinita e strumenti come Gsam Battery Monitor non contano bene in ColorOS, essendo una ROM che gestisce i processi del batteria in un modo diverso.
Però, dal buon occhio di cuberoNon abbiamo dubbi sul fatto che non è difficile passare sette o otto ore di schermo con questo terminale, semplicemente facendo una stima della% persa durante X tempo di utilizzo. Cosa intendiamo? Ad esempio, in mezz'ora giocando a PUBG Mobile, consuma solo il 5% della batteria.
Reno non è una delle alternative con la migliore autonomia nel suo segmento. La tecnologia di ricarica brilla anche sopra molti dei suoi rivaliLa ricarica rapida OPPO termina la configurazione di questa sezione, la ricarica completa del terminale in poco più di un'ora ed è una delle tecnologie di ricarica più veloci sul mercato. Per quanto riguarda la temperatura che il dispositivo raggiunge durante la ricarica (anche se lo usiamo), è ancora minimo, quindi, a priori, non dovremmo preoccuparci troppo di questo punto.
Software: il rinnovo più atteso arriva a ColorOS
Con Find X ci troviamo di fronte a un ColorOS capace, ma che può essere notevolmente migliorato. Android 9.0 ha scandalizzato questa ROM rimuovendo alcuni dei suoi limiti e portandoci un set un po 'diverso, ma abbastanza utilizzabile.
Innanzitutto, ci troviamo di fronte a un lanciatore senza una scatola di applicazioni, in stile Xiaomi. Le icone sono ben progettate, rispettano il icone adattive da Material Design, e non hanno un odore troppo cinese. Sulla scrivania sinistra troviamo un pannello "intelligente", che ci fornisce informazioni su meteo, calendario, contapassi, funzioni rapide.
ColorOS si è evoluto per sempre. È una ROM che si gode, non pone alcun impedimento di alcun tipo, funziona senza problemi e ha aggiunte che aggiungono davvero valoreIl pannello delle notifiche ha un design diverso ... Tuttavia, non abbiamo più i limiti della generazione passata, che ci ha impedito di eliminare le notifiche con il gesto di scorrere verso sinistra. Come in qualsiasi altra ROM, possiamo scorrere verso sinistra per rimuovere, verso destra per accedere alle opzioni del banner o verso il basso per espanderlo. Tutto al suo posto.
A livello di applicazioni preinstallate possiamo evidenziare il suo motore di temi, in cui troviamo lo strano decente tra un mare di stravaganze, un esploratore di file che per impostazione predefinita ci consente di accedere ai file di WhatsApp o il classico coltellino svizzero dell'esercito di Responsabile del telefono, dove possiamo configurare aspetti di memorie, autorizzazioni ...
Le opzioni della ROM ci consentono, tra l'altro, di configurare i gesti a un livello quasi malsano. Da un lato, possiamo scegliere il tipo di sistema gestuale e, dall'altro, configurarlo.
- Barra di navigazione classica a tre pulsanti invertita
- Barra di navigazione classica a tre pulsanti
- Piede invertito barra di navigazione gesti Android 9.0
- Barra di navigazione gestuale Android 9.0 Pie
- Sistema di gesti senza barra di navigazione
- Sistema di gesti senza barra di navigazione con gesto posteriore su entrambi i lati
- Sistema di gesti semplice
- Sistema di gesti posteriore destro
- Sistema di gesti posteriore sinistro
Chi non usa i gesti è perché non vuole, vai.
In breve, troviamo una ROM abbastanza completa, che mette in dubbio solo come manterrà il supporto nel tempo. Al momento in cui pubblichiamo questa analisi, il terminale si sta godendo Android 9.0 Pie con la patch di sicurezza del 5 marzo.
Telecamere: più di fascia alta rispetto alla media
Se esiste una chiara barriera tra un cellulare costoso e uno economico, questa è la fotocamera. E i cellulari che si trovano nel mezzo? In generale, troviamo risultati più che decenti, ma non sono ancora all'altezza. Prima entrare in scrub, daremo una buona recensione all'applicazione della fotocamera, poiché ci sono dati interessanti da contare.
L'interfaccia è semplice, con le opzioni principali scorrevoli (molto iOS) nella parte inferiore e alcune modalità nella parte superiore. Le modalità principali sono costituite da quanto segue.
- Paesaggio notturno
- Panorama
- Modalità esperto
- Lasso di tempo
- Rallentatore
- Google Lens
- Regolazione dell'intelligenza artificiale
Come vediamo nell'elenco, un'integrazione personalizzata di Google Lens è sorprendente, cosa che apprezziamo, dal momento che molte alternative dalla Cina non includono questa integrazione. Per quanto riguarda le opzioni che nasconde la parte superiore, troviamo i classici controlli flash, HDR, filtri e regolazioni.
Qualità dell'immagine
La fotocamera di OPPO Reno è configurata da tre fattori principali, un'alta presenza di HDR, un alto livello di dettaglio e una sovrasaturazione del colore. Questi tre elementi sono responsabili della configurazione della stragrande maggioranza delle acquisizioni, in cui troviamo risultati coerenti (qualcosa che apprezziamo e che non è così normale in questi intervalli) e piuttosto risultati per utenti medi.
Come anticipato, il livello di dettaglio che il Reno ottiene è eccellente (per qualcosa che i suoi 48 megapixel dovevano fare). In condizioni diurne, non è lontano dalle alternative di fascia alta. L'HDR riesce a sollevare le aree più buie, anche se non è difficile fare un lavoro eccessivo. Il problema principale deriva dalla saturazione eccessiva. Le immagini hanno troppo colore, anche se i miglioramenti dell'intelligenza artificiale sono disabilitati.
Nel caso in cui non fosse abbastanza con il colore che elabora, OPPO consente da un lato di attivare una modalità di miglioramento del colore e forzare al massimo l'intelligenza artificialeL'intelligenza artificiale è presente in questo Reno, con una buona rilevazione della scena che servirà a preimpostare determinati valori. Tuttavia, possiamo configurare che questa IA non funziona e regolarla a piacere. Se ci avventuriamo per metterlo al massimo, la saturazione raggiunge livelli ancora più esagerati.
La modalità Ritratto rileva la presenza del secondo sensore da cinque megapixel. Il dettaglio cade notevolmente rispetto al sensore principale e, sebbene il ritaglio sia buono, l'elaborazione che cerca di ridurre il rumore, insieme alla mancanza di texture dell'immagine, ci lascia con immagini troppo piatte.
Per quanto riguarda lo zoom di questo terminale, raggiunge due incrementi, lasciando dieci per il suo fratello maggiore, OPPO Reno 10x Zoom. Il risultato in questo terminale è abbastanza buono, con un grande livello di dettaglio durante lo zoom in avanti e senza troppe differenze di qualità rispetto al sensore principale.
La fotocamera frontale fa un buon lavoro con l'HDR nell'eliminare le alte luci dal cielo, ma sovraesposta troppo facilmente il nostro viso. A livello di dettaglio fa un buon lavoro, ci lava leggermente la faccia, ma niente di esagerato. Allo stesso modo, l'interpretazione del colore è ancora in qualche modo eccessiva, anche se colma alcune differenze con la fotocamera posteriore e non è così invadente.
Per quanto riguarda la modalità ritratto frontale, è troppo artificiale e solleva dubbi sul fatto che un terminale di questo intervallo debba consentire tale risultato. Abbiamo trovato un bokeh un po 'sporco, una profilazione imprecisa e, in generale, piccole foto frontali utilizzabili in modalità ritratto.
Come buon terminale proveniente dalla Cina, abbiamo modalità di bellezza che cambiano viso, trucco, regolazione ... Abbiamo scattato alcune foto di prova, e così "bello" siamo rimasti. Chiarisci che queste modalità sono regolabili, ma volevamo impostarle al massimo per vederne chiaramente l'effetto.
Di notte la qualità diminuisce, come in qualsiasi altro telefono. Tuttavia, i risultati sono buoni, al di sopra di ciò che di solito troviamo in alternative a questo processore (che finisce per influenzare l'elaborazione delle immagini, anche se a volte dimentichiamo e guardiamo solo megapixel e sensore). OPPO Reno è in grado di mantenere i dettagli, anche quando le condizioni di illuminazione non sono coerenti.
La capacità di controllare la luce artificiale dei locali e dei lampioni è sorprendente e, sebbene la nitidezza non sia la stessa di quella riscontrata durante il giorno, non tende a ridurre eccessivamente il rumore.
Il terminale ha una modalità notturna che svolge abbastanza bene la sua funzione. Ottieni un po 'più di dettagli e controlla meglio le luci. Per usarlo, è necessario rimanere statici per circa cinque secondi, qualcosa di simile alla modalità notturna di Huawei o al Night Sight di Google.
Guarda la galleria completa »Galleria fotografica OPPO Reno (80 foto)
Qualità video
Video con la fotocamera posteriore in Full HD.
Video con la fotocamera frontale in Full HD.
Per quanto riguarda la qualità del video, ci troviamo di fronte a un risultato accettabile, anche se a volte abbiamo alcuni altri problemi quando proviamo a mettere a fuoco oggetti vicini e, nel caso della fotocamera frontale, con l'HDR. Il lavoro di stabilizzazione è accettabile, sebbene possa essere migliorato, e possiamo evidenziare che durante la registrazione è possibile passare dalla modalità zoom angolare a quella 2x.
OPPO Reno, opinione e nota di Xataka
OPPO Reno offre ciò che promette. Non è un terminale di fascia media, né è un terminale di fascia alta. Siamo di fronte a un'alternativa con un design premium, prestazioni fotografiche capaci, grande autonomia, tecnologia OLED, lettore di impronte digitali sotto lo schermo, meccanismo della fotocamera per raggiungere il 93% dell'utilizzo, 128 GB UFS 2.1 di memoria interna nella configurazione di base. ..
Gli impegni principali per ottenere tutto questo per 499 euro sono di rinunciare alla gamma Snapdragon 800 e di chiarire che, sebbene la sua sezione multimediale sia capace, non finisce per confinarsi con l'eccellenza che troviamo nelle gamme più alte.
OPPO Reno arriva per offrire un'esperienza premium e l'ultima tecnologia a un prezzo accessibile rispetto alla fascia altaIl terminale può essere acquistato da oggi in negozi come Phone House, Mediamarkt, Amazon o componenti per PC. Esistono alternative più potenti, ma l'innovazione ha un prezzo. L'anno scorso abbiamo trovato un Find X di circa 1.000 euro, un terminale che lo supera punto per punto è davvero costoso, tranne che nel processore?
Come sempre, questo punto è sul tetto dell'utente. A nostro avviso, OPPO Reno riesce a giustificare il suo costo essendo un'alternativa premium, che rinuncia ad alcuni impegni multimediali e a livello di processore al fine di ridurre il suo prezzo al dettaglio. Se quello che stiamo cercando è la potenza e il miglior rapporto qualità-prezzo da un punto di vista un po 'freddo, scommettere su alternative con Snapdragon 855 può essere coerente.
Tuttavia, se siamo stanchi del mercato convenzionale, vogliamo fuggire dalla tacca e avere una tecnologia che è presente solo nel nostro telefono, scommettere su Reno ha più senso che mai.
8.5
Design9.5 Schermata 8.25 Performance8 Camera7.75 Software8 Autonomia 9.25In favore
- Il design vale un cellulare di 1.000 euro
- La batteria non finisce mai!
- Abbiamo un jack per le cuffie
Contro
- Lo Snapdragon 710 è sufficiente, ma non si distingue per questo prezzo
- Modalità ritratto, sia anteriore che posteriore, non all'altezza
- ColorOS avanza al livello di funzionalità, sebbene sia ancora caricato
OPPO Reno Jet Black
Oggi in Amazon per 299,90 €Condividere none: Scienza Analisi Divertimento